venerdì 25 maggio 2018

Quali sono i sintomi del tumore al seno?





Il tumore della mammella si presenta più frequentemente come una tumefazione dura, poco mobile rispetto ai tessuti circostanti, spesso non dolente. Accanto a questo segno possono essere presenti altri “segnali di allarme” clinici:
  • Ispessimento, retrazione o arrossamento cutaneo 
  • Retrazione del capezzolo insorta da poco tempo 
  • Comparsa di eruzioni cutanee o crosticine sulla cute dell’areola o del capezzolo 
  • Presenza di secrezione sierosa o ematica dal capezzolo, spontanea o dopo spremitura 
  • Presenza di una tumefazione nel cavo ascellare, fissa e/o dolorabile 
  • Aumento di volume di una mammella soltanto, insorto da poco tempo 
Mentre altri segni e sintomi clinici sono più frequentemente attribuibili a patologie benigne:
  • Presenza di un nodulo a limiti definiti, mobile, che tende ad ingrossarsi in corrispondenza del ciclo mestruale e rimane stabile nel tempo o cresce lentamente 
  • Senso di tensione o dolore ad entrambi i seni, che tende ad aumentare in corrispondenza del ciclo mestruale 
L’esame clinico deve essere integrato da un colloquio approfondito in cui si esplora la familiarità, la storia ginecologica ed eventuali o comorbilità. 

Ma la visita, anche se eseguita da esperti senologi, non è sufficiente ad escludere o confermare la presenza di un tumore: qualsiasi sospetto deve essere integrato con accertamenti strumentali (in primis mammografia ed ecografia mammaria)

Si consiglia di effettuare una visita senologica ogni qual volta si noti qualcosa di diverso nel proprio seno.