Con questo post iniziamo un nuovo progetto di informazione e divulgazione rivolto alle pazienti dei Centri di Senologia di tutt'Italia e a quanti siano interessati alle patologie senologiche.
"Il quaderno della paziente" è stato pensato e realizzato per fornire alcune informazioni di carattere scientifico, con un approccio chiaro e comprensibile, e alcune indicazioni di carattere pratico, per
avere a disposizione, in un “quaderno” sempre consultabile, tutto ciò che ruota attorno al tumore della mammella e alle altre patologie della ghiandola mammaria.
Questo progetto è realizzato da medici che affrontano quotidianamente il cancro della
mammella per fornire informazioni utili e rispondere
a dubbi e domande più frequentemente posti dalle pazienti.
Saranno riassunte, a tal fine, quelle che sono le fasi
fondamentali dell’assistenza terapeutica: la diagnosi, la cura e, in generale,
l’assistenza alla paziente. Queste fasi si articolano in un percorso
multidisciplinare in cui diverse figure professionali collaborano attivamente
al fine di garantire una continuità terapeutica e una vera e propria “presa in
carico” della paziente, in cui l’omogeneità di cura e l’equità dei servizi sono
tra gli obiettivi principali.
I diversi professionisti coinvolti in una Breast Unit, infatti, si riuniscono con frequenza settimanale per discutere
insieme i casi e prendere le migliori decisioni terapeutiche per le pazienti. Una vera e propria opportunità di cura e
assistenza, regolata da specifiche linee guida nazionali, che permette alla
donna di affrontare il tumore al seno con la sicurezza di essere seguita da un
team di specialisti dedicati, curata secondo i più alti standard europei, e
accompagnata nell'intero percorso di malattia.
È bene ricordare che il ruolo del medico rimane fondamentale: questi articoli non possono andare a sostituirsi al colloquio diretto medico-paziente; infatti soltanto il
medico potrà fornire, in base alla storia clinica, personale e familiare, informazioni e consigli per il singolo caso. Perché ogni singolo
caso è diverso dall'altro.
Con il nostro quaderno vogliamo favorire la
comunicazione tra medico e paziente e fare in modo che il nostro sia un dialogo
costruttivo, basato sulla fiducia reciproca.
Dott.ssa Rossella Melcarne
Dott. Federico Frusone